L'attuale ASEAN è derivata dall'Alleanza dell'Asia sud-orientale fondata il 31 luglio 1961. Nell'agosto 1967 Indonesia, Thailandia, Singapore, Filippine e Malaysia hanno tenuto una riunione a Bangkok, rilasciando la “Dichiarazione di Bangkok”, annunciando ufficialmente la fondazione dell'Alleanza dei paesi dell'Asia sud-orientale, chiamata semplicemente l'ASEAN. In seguito, Malaysia, Thailandia e Filippine hanno tenuto una conferenza ministeriale a Kuala Lumpur, decidendo di sostituire l'Alleanza dell'Asia sud-orientale con l'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico.
Scopo:
Promuovere con sforzi comuni e nello spirito d'uguaglianza e coordinazione, la crescita economica e lo sviluppo sociale e culturale della regione.
Rispettare la giustizia, i principi dei rapporti tra i vari paesi e la “Carta dell'ONU”, promuovere la pace e la stabilità della regione.
Promuovere la cooperazione e l'aiuto reciproco sui problemi economico, sociale, culturale e tecnico-scientifico.
Aiutarsi nell'istruzione, nella professione, nella tecnologia, nel training amministrativo e nelle strutture di ricerche.
Collaborare in modo efficace nel pieno sfruttamento dell'agricoltura e dell'industria, nell'ampliamento commerciale, nel miglioramento del traffico e del trasporto e nell'elevamento del tenore di vita del popolo.
Incentivare gli studi sui problemi dell'Asia sud-orientale.
Mantenere cooperazioni strette e di mutuo vantaggio con le organizzazioni internazionali e regionali con obiettivi simili, cercare le vie di cooperazione più stretta
Membri:
10 paesi di Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam.
Relazioni con la Cina:
La Cina ha stabilito relazioni diplomatiche con tutti i paesi membri dell'ASEAN, nel 1996 è diventata il paese partner per il dialogo completo dell'ASEAN.